
GBFE
Partners
IL RICHIEDENTE DEL PROGETTO
La Fondazione Arezzo Innovazione è un’organizzazione pubblica che ha l’obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico e l’innovazione all’interno del territorio aretino e delle imprese locali, agendo come collegamento tra istituzioni pubbliche, private ed europee a sostegno dei programmi di sviluppo e innovazione regionale, con particolare attenzione al piano Industria 4.0 e al trasferimento tecnologico. Le sue attività principali sono incentrate su progetti europei, networking, fornitura di laboratori e spazi di co-working e programmi di formazione. Arezzo Innovazione è impegnata in progetti regionali, nazionali ed europei volti a promuovere l’innovazione, la competitività e lo sviluppo del sistema territoriale. È in grado di monitorare le produzioni locali di Arezzo e provincia, di mappare le risorse disponibili, di individuare centri di eccellenza e realtà emergenti di interesse per attivare collaborazioni e business matching. Contemporaneamente, in collaborazione con università e centri di ricerca, la Fondazione definisce previsioni a breve e lungo termine e verifica condizioni, opportunità e rischi che le imprese potranno incontrare in futuro per meglio orientare le attività di Ricerca e Sviluppo.
I partner
Fondata nel 2011, OpenCom è un’impresa sociale privata, con sede ad Arezzo (Toscana), attiva nella formazione non formale e sul lavoro, nella ricerca e nella responsabilità sociale, nel reporting integrato e nel bilancio di sostenibilità. Le nostre competenze riguardano lo sviluppo di moduli formativi innovativi che rispondono alle nuove tendenze del mercato del lavoro e forniscono ai giovani competenze che favoriscono la loro occupabilità.
OpenCom utilizza metodologie di apprendimento attivo per migliorare l’apprendimento autonomo, la formazione permanente, il pensiero critico e sistematico degli individui, sostenendo l’occupabilità sostenibile e lo sviluppo della carriera. Inoltre, OpenCom ha lavorato più volte nell’ambito di progetti Erasmus+ relativi al settore scolastico, attraverso progetti incentrati sulle competenze per lo sviluppo (imprenditorialità, educazione alla sostenibilità, materie STEM, meccanica e arti e mestieri attraverso il metodo Montessori e la flessibilità, inclusione degli studenti e sostegno alla prevenzione dell’abbandono scolastico) e sull’inclusione (formazione professionale). prevenzione dell’abbandono scolastico) e sull’inclusione (di LGBTQIA+, non vedenti e ipovedenti e studenti con difficoltà di apprendimento).
MEUS è un’organizzazione privata con sede a Valencia, in Spagna, che mira a migliorare le capacità degli individui nel loro ambiente, sia a livello professionale che personale. Pertanto, si concentra sullo sviluppo delle competenze degli individui in ogni fase della loro vita, dalla scuola all’educazione degli adulti. MEUS sviluppa una formazione specifica per formatori, agenti intermediari, insegnanti e altri. Tutte le nostre attività di formazione sono offerte in loco o online, collaborando con esperti informatici per sviluppare soluzioni digitali in linea con la nostra filosofia.
MEUS si concentra principalmente sullo sviluppo sostenibile e considera le preoccupazioni ambientali, la crescita sostenibile e lo sviluppo locale come un elemento chiave delle sue missioni, promuovendo cambiamenti comportamentali nella società per adattarsi alle esigenze attuali (consumo sostenibile, ottimizzazione dei rifiuti, ecc.). Il MEUS esplora e promuove modelli di business sostenibili, cercando di implementare le migliori pratiche di CSR. Il MEUS sostiene fortemente i settori nuovi e in crescita dell’economia ed è attento ai cambiamenti sociali, per questo è particolarmente impegnato su temi come la green economy (e le competenze verdi), l’economia arancione (cultura), le TIC, l’adattamento all’invecchiamento della popolazione e le nuove caratteristiche demografiche che generano una maggiore domanda di servizi alla persona, ecc.

L’associazione ARISE (Centro austriaco per l’inclusione, la ricerca e lo sviluppo sostenibile), con sede a Vienna, in Austria, si propone di sostenere e responsabilizzare gli individui nel loro percorso verso il cambiamento globale, modificando il loro stile di vita e le loro attitudini verso una vita sostenibile. La nostra visione è quella di un pianeta libero dai pericoli e dall’inquinamento, dove tutti vivono insieme in uguaglianza, prosperità e pace. ARISE mira a fornire coaching a livello comunitario e opportunità di formazione e carriera a persone svantaggiate, tra cui immigrati, rifugiati, disoccupati, NEET, persone provenienti da contesti socioeconomici inferiori e persone con disabilità. Inoltre, ci sforziamo di promuovere l’inclusione sociale e l’istruzione per gli immigrati e i rifugiati, incoraggiando il loro impiego nei settori STEM, dove sono ancora sottorappresentati, ed educandoli all’integrazione civica, ai diritti e all’impegno civile.
Il target delle attività di ARISE va dai bambini in età prescolare all’asilo, fino ai giovani, agli adulti e agli anziani, con un’attenzione particolare al miglioramento della situazione delle persone con svantaggi sociali, economici, educativi e fisici – immigrati, rifugiati, disoccupati, NEET, persone con background socioeconomico inferiore e con disabilità.
EEB è un’impresa dinamica nata per promuovere la formazione professionale nella regione di Plovdiv (Bulgaria) e per internazionalizzare i processi formativi locali. I campi di interesse di EEB comprendono lo sviluppo sostenibile, il ruolo centrale dell’individuo, l’economia sociale comunitaria, la sussidiarietà, l’integrazione e lo scambio di conoscenze, tecnologie e culture. Le principali attività di EEB possono essere raggruppate in Project Management (secondo la metodologia PRINCE2), Needs Analysis Lab, educazione non formale e ICT.
EEB è impegnato nella formazione professionale per tutte le età (giovani studenti, adulti, organizzazioni, ecc.), con particolare attenzione ai gruppi svantaggiati. EEB è molto attiva nei progetti KA1, in particolare nella mobilità degli studenti (in uscita e in entrata), nella mobilità degli insegnanti e nel job shadowing (rivolgendosi quindi sia ai giovani che agli adulti). Negli ultimi anni, tuttavia, EEB ha ampliato i propri orizzonti, iniziando a lavorare anche in progetti KA2, nell’ambito dei quali si è impegnata con gli studenti delle scuole secondarie (SKILLED) e con gli imprenditori e le imprese rurali (OREN).