Co-funded by the European Union

GBFE

ATTIVITÀ DEL PROGETTO E SOSTENIBILITÀ

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

I passi e le misure pratiche che saranno intrapresi per raggiungere gli obiettivi del progetto, tra cui la ricerca, la formazione e la creazione di materiale didattico.

Studio desk sul divario di genere
e l’educazione finanziaria in Europa
  • Condivisione della metodologia di ricerca tra i partner.
  • Attività di ricerca sul divario di genere e l’educazione finanziaria in Europa.
  • Stesura di una relazione contenente i risultati. La relazione conterrà dati quantitativi e informazioni qualitative e una discussione sulle buone pratiche e sulle politiche intraprese nel settore.
Corso di educazione finanziaria di base
attraverso video tutorial
  • Individuazione dei contenuti del corso di educazione finanziaria di base con un incontro di brainstorming a Plovdiv.
  • Preparazione dei contenuti dei video tutorial del corso di educazione finanziaria di base.
  • Consegna del corso di educazione finanziaria di base tramite video tutorial al gruppo target diretto.
  • Autovalutazione e valutazione del corso da parte del gruppo target coinvolto. Il risultato sarà un breve corso composto da video tutorial accompagnati da infografiche e immagini accattivanti, facilmente accessibili via web (YouTube, Landing Page).
Analisi dei bisogni
del target diretto del progetto
  • Elaborazione dei questionari preparati per il target diretto del progetto.
  • Somministrazione del questionario e monitoraggio delle risposte.
  • Elaborazione statistica dei risultati ottenuti.
  • Elaborazione di una relazione contenente i risultati emersi. La relazione riporterà i risultati emersi e sarà utilizzata per sviluppare i contenuti formativi del corso, allineandoli alle competenze di base già possedute dal gruppo target in ogni Paese.
Manuale per formatori sulla progettazione didattica:
simulazione virtuale per l’educazione finanziaria
  • Sviluppo di scenari di simulazione virtuale.
  • Sviluppo di uno storyboard utilizzando le User Stories (metodologia Agile).
  • Sviluppo di un manuale per formatori sull’instructional design per l’educazione finanziaria delle donne svantaggiate.
  • Conferenza finale sull’educazione finanziaria come strumento per ridurre il divario di genere.
  • Il risultato sarà un manuale per formatori sullo sviluppo di esperienze di apprendimento virtuale che si adattino alle esigenze del gruppo target di adulti, in questo caso le donne svantaggiate.

SOSTENIBILITÀ

La partecipazione a questo progetto contribuirà allo sviluppo delle organizzazioni partner coinvolte, le quali avranno l’opportunità di diventare punti di riferimento nei loro territori, poiché saranno protagoniste di importanti attività di informazione e formazione per le aziende. In breve, ciò consentirà loro di migliorare i legami con le rispettive comunità di riferimento e accrescere la loro reputazione e competenze.

Queste 4 azioni garantiranno la sostenibilità del progetto.

  1. Il sito web che ospita l’osservatorio e il materiale informativo prodotto saranno aggiornati e integrati, sia riguardo alle nuove iniziative legislative europee che ai contenuti trasmessi dagli Stati membri.
  2. Sarà effettuata un’attività di follow-up, che consisterà nell’valutare l’utilità e la soddisfazione dei partecipanti riguardo ai contenuti appresi grazie al progetto.
  3. Il progetto genererà benefici per i partner direttamente coinvolti e le organizzazioni rappresentate dai partner o con cui interagiscono. Pertanto, la sua potenzialità di diffusione e integrazione è rilevante. Inoltre, l’intero tessuto imprenditoriale dei territori target trarrà vantaggio dall’attuazione del progetto, poiché consente la diffusione di contenuti e buone pratiche.
  4. La sostenibilità sarà garantita attraverso un Memorandum d’Intesa, firmato dai partner con l’impegno di creare una Rete Europea sulla Cultura Finanziaria che, dopo il progetto, potrà operare verso altri obiettivi attraverso nuovi progetti finanziati dal programma Erasmus+ e/o altri fondi pubblici/privati. Durante il ciclo di vita del progetto, i partner si impegnano a coinvolgere le organizzazioni interessate nei rispettivi territori nell’adesione alla Rete Europea sulla Cultura Finanziaria. Ciò consentirà la creazione di una partnership di esperti con un forte impegno per ogni nuova proposta di progetto.
Torna in alto